I disturbi depressivi, nelle loro molteplici varianti cliniche, presentano costantemente l’associazione di sintomi psichici e sintomi somatici. L’implicazione del corpo nella depressione può rappresentare una diretta manifestazione del processo patogenetico del disturbo, l’espressione fisica di una sofferenza psicologica primaria, oppure il risultato dell’interazione tra disfunzioni somatiche legate al disturbo stesso e gli effetti dei trattamenti farmacologici.
Il grado e la complessità del coinvolgimento somatico nella depressione risultano estremamente eterogenei e variabili da caso a caso. In questo quadro, il coinvolgimento cerebrale riveste un ruolo centrale, attraverso alterazioni sia disfunzionali che strutturali, con conseguenti ripercussioni sulla sfera cognitiva e neuroendocrina.
Tuttavia, qualsiasi organo o apparato può essere in misura diversa interessato: dal sistema cardiaco a quello gastrointestinale, dall’apparato urogenitale a quello neuromuscolare e dermatologico. Si configura così un continuum patogenetico e clinico che spiega l’ampia variabilità delle presentazioni depressive, oltre e l’eterogeneità delle loro implicazioni neurobiologiche.
L’obiettivo del convegno è offrire ai partecipanti - medici di diverse specialità, psicologi e altri professionisti sanitari – una visione complessiva dei processi mentali e somatici della depressione. Verrà così evidenziata l’inscindibile unità di mente e corpo, con l’indicazione di orientamenti diagnostici e terapeutici adeguati ad affrontare la complessità clinica del disturbo.
NO ECM
DEPRESSIONE TRA MENTE E SOMA
RES
Dal 15-11-2025
al 15-11-2025
- Fine iscrizione: 13-11-2025
- Ore formative: 4h
Dettaglio
ISCRIVITI
Gratuito
Presentazione
Programma
vedi locandina in allegato
Informazioni
Procedure di valutazione
-
Lingua
Italiano
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- Grand Hotel Gianicolo
- V.le delle Mura Gianicolensi, 107, 00152 Roma (RM)
- Tel. -
- Visualizza sulla mappa